
Nei miei viaggi mi capita ogni tanto di ritrovare ricette che ho già provato come assaggiatrice ma che non ho mai provato a preparare con le mie mani, così se mi prende l'ispirazione... mi butto nella nuova esperienza...
Questa volta è toccato ad una ricetta salata... la pizza di scarola... l'ho mangiata la prima volta da mia suocera, lei la farciva come vuole la tradizione con pinoli, noci, olive, uvetta... buona davvero (nonostante non mi siano mai piaciuti i piatti salati con l'uvetta...)
Mio marito invece non ama molto pinoli ed uvetta... così ho preparato questa pizza di scarola.. con una piccola variazione...
Ingredienti : 200 ml di acqua, 2 cucchiai di olio, 2 cucchiaini di sale,
Ho preparato la pasta di pane impastando gli ingredienti con il bimby fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio e l'ho poi lasciata a lievitare in forno spento per un paio d'ore.
Nel frattempo ho pulito e lavato il cespo di scarola e l'ho messo ancora gocciolante d'acqua in una padella larga con un filo d'olio. Ho chiuso con un coperchio e l'ho lasciata a fuoco medio (rigirandola una volta sola per cuocerla meglio) finchè non si è completamente stufata. Dopodichè l'ho lasciata sgocciolare e raffreddare. L'ho tagliata in pezzi piccoli e l'ho ripassata in padella con olio e uno spicchio d'aglio per insaporirla.
A parte ho sbriciolato in grossi pezzi la salsiccia e l'ho cotta in padella con un filo d'olio.
Una volta raffreddata l'ho unita alla scarola (eliminando se ancora ce n'è, l'acqua in eccesso).
Dopo un paio d'ore ho preso la pasta di pane e l'ho stesa in un ampia teglia rotonda, ho distribuito il composto di scarola e salsiccia e sopra i pezzetti di formaggio.
Ho infornato a 180° per circa 40 minuti (una volta che la superficie ha preso un bel colore l'ho coperta con della carta stagnola mentre cuoceva all'interno) controllando di tanto in tanto.
Eccola pronta.
Mia suocera invece la preparava chiudendola con un disco di pasta di pane in superficie, ma questa la proverò la prossima volta.

0 commenti:
Posta un commento