Mio marito riesce a digerirla molto meglio, anche rispetto a quella della pizzeria, così ogni tanto mi decido... domani pizza! E mi metto a preparare l'impasto per il giorno dopo... sì, perchè questo impasto ha bisogno di poca lavorazione ma di una lievitazione lunga e devo dire che alla fine è tempo speso bene perchè il risultato è ottimo!
La pizza rimane soffice all'interno e croccante esternamente!

Andatevi mi raccomando a leggere il post di Paoletta sul suo meraviglioso blog "Anice&Cannella" per conoscere la "nascita" di quest'ottimo impasto e guardare le splendide foto che riesce a fare... e se vi avanza tempo giratevi tutto il blog perchè merita davvero!!!
Riporto qui la sua ricetta che io ho copiato senza nessuna variazione (solo la prima volta non avendo i fiocchi di patate in casa non li avevo usati, ma viene decisamente meglio con i fiocchi)...
Ingredienti: 400 gr di farina 0, 300 ml di acqua, 16 gr di olio (2 cucchiai), 8 gr di fiocchi di patate (1 cucchiaio) quelli per il purè istantaneo (se si vogliono omettere togliere anche 20 ml di acqua dal totale), 5 gr di sale (1 cucchiaino), 5 gr di malto, in mancanza miele o zucchero (1 cucchiaino raso), 10 gr di lievito
Mettere la farina, i fiocchi di patate, il sale, tutto in una grossa ciotola.
Versare tutta l'acqua, dove si è precedentemente fatto sciogliere per 10' il lievito e il malto e subito l'olio... mescolare velocemente, 1 o 2 minuti, giusto il tempo per far amalgamare tra loro gli ingredienti.
Coprire con un sacchetto di nylon o con pellicola e mettere in frigo a 4°per circa 20/24h.
In pratica è possibile impastare la sera prima, anche dopo cena, per averla pronta la sera successiva.
Il giorno successivo tirar fuori l'impasto dal frigo verso le 17,30 e lasciarlo a temperatura ambiente per 2 ore.
Dopodichè rovesciarlo sulla spianatoia ben spolverata di farina di grano duro, spezzare in due e dare ad ogni pezzo le pieghe di Adriano quelle del primo tipo.
Lasciar riposare coperto con un panno umido per circa 20 minuti.
Ungere due teglie rettangolari di circa 25 x
Condite a piacere e lasciar riposare ancora mentre il forno raggiunge la massima temperatura. Dopodichè infornate in forno caldissimo, ventilato a 250°
Ecco le ultime teglie che ho preparato una decina di giorni fa... una rossa con pomodoro e prosciutto cotto e l'altra con carciofi e prosciutto... ottimeeeeee!!!!

0 commenti:
Posta un commento